Alla vigilia di “Più libri più liberi” ecco altri dati. Ma non ci sono le note negative: i marchi indipendenti, infatti, usano di più i social network e, tra l’altro, vendono più diritti a editori stranieri… Piccoli ma innovatori. Comunque in trasformazione. E’ questo l’altro volto della piccola e media editoria, raccontata non solo attraverso i segni meno: creatori di ... Continua a leggere »
Archivio della categoria: Notizie
Leggere libri in Italia
Nella settimana successiva alla chiusura della Fiera del libro di Francoforte, oplà, si aprono le polemiche. Se siete amanti del genere, eccovi Gian Arturo Ferrari che sul Corriere della Sera lamenta la mancanza italiana di creatività e dice che la responsabilità è (sic) di tutti e di nessuno. Qui Christian Raimo che, dal blog di Minimum Fax, gli risponde per ... Continua a leggere »
Il ministro della Cultura francese non legge libri da due anni
“Non leggo libri da due anni” è la frase che ha destato scandalo tra l’opinione pubblica francese. A dichiararla, il ministro della Cultura Fleur Pellerin “Non leggo libri da due anni”. Conoscendo i dati sulla lettura e sulle vendite del 2013, non fa veramente nessun effetto, se la frase fosse uscita dalla bocca dell’uomo della strada. Ma dal ministro della ... Continua a leggere »
Distribuzione di libri: Antitrust avvia istruttoria sulla costituzione di una joint venture creata dai gruppi Feltrinelli e Messaggerie
L’Antitrust ha avviato un’istruttoria sulla società comune creata dai gruppi Feltrinelli e Messaggerie per verificare l’eventuale creazione o il rafforzamento di una posizione dominante nel mercato della distribuzione dei libri. L’operazione in esame determinerà l’unione dei due principali operatori che offrono i propri servizi di distribuzione ad editori e librerie non appartenenti a gruppi editoriali integrati verticalmente. Ne potrebbe conseguire, ... Continua a leggere »
Far diventare “acquistare un libro in libreria” una moda come… possedere l’ultimo i-phone
“di Cristina Giussani Presidente Nazionale Sil” In questi ultimi anni i media si sono ricordati di noi solo quando una libreria storica ha chiuso, Amazon pubblica i dati del suo bilancio, spaventando gli Editori Europei ed Italiani, soprattutto, o per il “ caro libri” nella stagione degli acquisti dei testi scolastici. Eppure, assieme alle biblioteche, rappresentiamo da sempre il luogo ... Continua a leggere »
Il Sil incontra il Miur
Importante serie di incontri del Presidente Giussani e del Vice Presidente Terzi con i Dirigenti del Ministero della Pubblica Istruzione. “La grave crisi che sta imperversando nel nostro Paese, ci incita a trovare soluzioni che alleggeriscano il carico economico di tutta la “filiera del libro” coinvolta, consapevoli degli indirizzi di cambiamento che sta mettendo in atto questo Governo anche nell’ambito ... Continua a leggere »
Librerie in crisi. Rischi pure la Feltrinelli – Articolo de “iltempo.it”
Fra tre mesi potrebbe chiudere il negozio al centro della Galleria Alberto Sordi Ancora tre mesi e per la libreria Feltrinelli della Galleria Alberto Sordi potrebbe essere la fine. Fonti più che attendibili la danno per spacciata, anche se ancora la notizia non è ufficiale, si inseguono ormai da qualche settimana i rumors di una sua chiusura per la fine ... Continua a leggere »
Editoria, Europa compatta: meno tasse digitali, più finanziamenti – Articolo di “corriere.it”
Il piano: tasse sugli ebook e sui giornali digitali parificate a quelle sui libri di carta, possibilità di finanziare cinema e audiovisivi senza che ciò risulti un aiuto di Stato Al Consiglio informale dei Ministri della Cultura dell’Unione Europea, conclusosi ieri alla Reggia di Venaria Reale presso Torino (restaurata in sei anni con circa 100 milioni di euro) tutti i ... Continua a leggere »
Addio libri, negli zaini solo l’iPad
Alla elementare Pestalozzi di Firenze spariscono astucci e i vecchi libri. «Siamo 2.0 in tutto» In corridoio ci sono lunghe file di attaccapanni con gli zaini appesi. Dal lunedì al venerdì, quando i bambini se ne vanno a casa, le loro borse restano a ciondolare nella Scuola Città Pestalozzi nel centro storico di Firenze. Ad aprirli e guardarci dentro non ... Continua a leggere »
Gli editori contro i libri di testo gratuiti: ‘Così non si migliora’
Sull’introduzione degli e-book autoprodotti nelle scuole ecco l’opinione di Alessandro Laterza: “Una soluzione low cost che non porta necessariamente innovazione” «Se ho una disfunzione cardiaca, vado da un cardiologo, non dal medico generico». L’editore Alessandro Laterza mette in guardia contro i rischi dei libri autoprodotti da scuole e docenti. E vede nella tendenza più un modo per risparmiare che una ... Continua a leggere »