Come ampiamente previsto l’edizione 2014 del Premio Strega è stata vinta da Francesco Piccolo con il suo romanzo Il desiderio di essere come tutti, pubblicato da Einaudi. Al secondo posto si è piazzato Antonio Scurati con Il padre infedele, seguito da Francesco Pecoraro con La vita in tempo di pace. Chiudono la classifica Giuseppe Catozzella con Non dirmi che hai ... Continua a leggere »
Archivio della categoria: Notizie
Libri scolastici: la grande distribuzione e le librerie
Caro Beppe, abbiamo letto sul tuo blog qualche giorno fa un intervento di una tua lettrice libraia, riguardante la pessima abitudine di qualche insegnante di ricorrere a strade non proprio ortodosse per il reperimento dei testi integrativi per le vacanze dei propri studenti (“Scuola: le maestre e i libri per le vacanze” – http://italians.corriere.it/?p=26222 ). La scolastica per le librerie ... Continua a leggere »
Editoria, Lotti: Fondo è piccolo Jobs Act, sgravi fiscali e assunzioni
Rom, 25 giu. (LaPresse) – “Abbiamo bisogno di un piccolo Jobs Act anche nel mondo dell’editoria. Il nostro è un esempio che spero possa essere utile al tema complessivo e più ampio del mondo del lavoro”. Lo afferma Luca Lotti, sottosegretario con delega all’Editoria in una intervista a Repubblica, in merito al Fondo straordinario per l’editoria che dovrebbe essere firmato ... Continua a leggere »
La crisi delle librerie: intervento della Presidente del SIL
E’ notizia di oggi la chiusura di alcune librerie storiche a Torino: tocca anche alla Città del Salone del Libro, della storica Manifestazione “Libri sotto i portici” e del “Circolo dei lettori”, frequentatissimo centro di incontri letterari. Dopo Firenze, Milano e Venezia tocca a Torino perdere alcuni dei riferimenti storici della cultura del territorio. E’ più che mai evidente che ... Continua a leggere »
Amazon, prove di monopolio.
Negli Usa e in Germania è guerra aperta con gli editori. La replica: «Negoziamo per conto dei clienti» Amazon ha intensificato il braccio di ferro con alcuni editori: ostacola l’acquisto dei loro libri, ne ritarda la spedizione. Succede negli Usa con i libri di Hachette e in Germania con quelli di Bonnier Media Group, uno dei maggiori editori tedeschi. Queste ... Continua a leggere »
Il 30 giugno scatta per tutti l’obbligo del POS
Il prossimo 30 giugno le imprese, i professionisti ed i commercianti, che emettono fatture o richieste di pagamento di importi superiori a 30€, dovranno consentire al cliente il pagamento di tali importi attraverso bancomat o carte di debito ed, a tal fine, devono essere installati e resi funzionanti i relativi POS. L’obbligo, che nasce dal DL 179 del 18 ottobre ... Continua a leggere »
Salone, Franceschini : “Le tv rimedino ai danni investendo sui libri”
Il ministro Dario Franceschini inaugura la nuova edizione della Librolandia torinese: ” Questo salone sarà ancora migliore di quello dello scorso anno perché ogni anno migliora. Il Salone ha 27 anni saranno venuti venti ministri della cultura. Ogni volta vengono fanno promesse poi il governo cade e la cosa finisce li. Io mi impegno a venire comunque.” L’ invito è ... Continua a leggere »
Librai ai tempi dei lettori digitali: “Salviamo i fortini del sapere”
Librerie, fortini del sapere, addio. O no? Chiudono, tranne qualche eccezione, le librerie schiacciate dall’espansione del digitale, dai megastore e dalla vendita nei supermercati, e sono in progressivo affanno le biblioteche e i librai vecchio stile che, quando resistono, devono faticare il doppio per difendere il loro mestiere e i loro spazi. Massimiliano Timpano, libraio per passione, ha scritto con ... Continua a leggere »
Salone Libro: mercato perde 6,2% nel 2013, crescono ebook
ORINO – Si comprano sempre meno libri. Nel 2013 il mercato in questo settore fa registrare un altro calo, con una perdita del 6,2% nei canali trade, librerie, librerie online, grande distribuzione. E’ il primo dato che emerge dall’indagine Nielsen che l’Associazione italiana degli editori (Aie) presenterà a Torino venerdì 9 maggio. Un appuntamento che coincide con il Salone del ... Continua a leggere »
Non basta promuovere il libro e la lettura: servono nuove regole a tutela delle librerie indipendenti italiane
Al 2° Convegno Nazionale degli editori e librai indipendenti di tutta Italia si chiede a gran voce di rivedere la normativa sul libro Comunicato Stampa Bergamo 2 maggio 2014 – Venerdì 2 maggio allo Spazio Incontri della 55^ Fiera dei Librai si è svolto il 2° Convegno Nazionale “I libri e le librerie. La scommessa culturale per il rilancio ... Continua a leggere »